Home
Curriculum
Dove lavoro
Esperienze
Contatti
Pubblicazioni
 th 


Formato europeo per il
  curriculum vitae

 Chiara_2

Informazioni personali

 

Nome e Cognome

 

Chiara Petagna

Telefono

 

349/2805418   

E-mail

 

chiara.petagna@gmail.com

 

Nazionalità

 

Italiana

 

 

 

Esperienza lavorativa

 

 

 

Date (da – a)

 

9 febbraio e 2 marzo 2013

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Associazione onlus Astrea, Via Bettolo 56, Roma

Tipo di impiego

 

Relatore corso E.C.M.

Principali mansioni e responsabilità

 

Funzioni Esecutive e Disturbi dello sviluppo

  

Date (da – a)

 

23-24 Febbraio  2013

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Hotel San Gallo, Via Lorenzo il Magnifico 2, Firenze

Tipo di impiego

 

Relatore corso E.C.M.

Principali mansioni e responsabilità

 

La valutazione neuropsicologica dei Disturbi Specifici di Apprendimento

  

Date (da – a)

 

16-19 gennaio 2013

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Libera Università di Bolzano, facoltà di scienze della Formazione, viale Ratisbona 16, Bressanone

Tipo di impiego

 

Relatore workshop, training cognitivo-funzionali nei DSA

Principali mansioni e responsabilità

 

Giornate di neuropsiocologia dell'’età evolutiva- VIII edizione, 2013

  

Date (da – a)

 

6 Ottobre  2012

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Fondazione Milda, Via Muriglione 18/20, Pertosa (SA)

Tipo di impiego

 

Relatore corso E.C.M.

Principali mansioni e responsabilità

 

La valutazione delle funzioni esecutive nei disturbi specifici dell’'apprendimento

  

Date (da – a)

 

 5 Maggio 2012

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Fondazione I.R.C.C.S. Santa Lucia, Via Ardeatina, 106 Roma

Tipo di azienda o settore

 

Centro Riabilitativo Convenzionato con SSN

Tipo di impiego

 

Relatore convegno regionale ARLL

Principali mansioni e responsabilità

 

Training logopedici funzionali nei DSA

 

Date (da – a)

 

 Settembre 2011 – Oggi

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Il "Grillo Parlante" centro di psicologia applicata, Via Livorno 63 A, Ladispoli

Tipo di azienda o settore

 

Studio privato

Tipo di impiego

 

Libero professionista a partita IVA

Principali mansioni e responsabilità

 

Riabilitazione logopedia presso la struttura in pazienti in età infantile e adolescenziale

  

Date (da – a)

 

 Settembre 2011 – Oggi

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Seconda Navigazione centro di psicologia e logopedia, Via di Sant’Anna, 16 Roma

Tipo di azienda o settore

 

Studio privato

Tipo di impiego

 

Libero professionista a partita IVA

Principali mansioni e responsabilità

 

Riabilitazione logopedia presso la struttura in pazienti in età infantile e adolescenziale

  

Date (da – a)

 

 Aprile 2010 – Luglio 2012

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Centro di Riabilitazione RI.FI, Via Valderoa, Fiumicino

Tipo di azienda o settore

 

Centro Riabilitativo Convenzionato con SSN

Tipo di impiego

 

Libero professionista a partita IVA

Principali mansioni e responsabilità

 

Riabilitazione logopedia a domicilio e presso la struttura in pazienti in età infantile e adolescenziale

  

Date (da – a)

 

dal l’ 1 al 31 agosto 2011

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Fondazione I.R.C.C.S. Santa Lucia, Via Ardeatina, 106 Roma

Tipo di azienda o settore

 

Centro Riabilitativo Convenzionato con SSN

Tipo di impiego

 

Contratto a tempo determinato

Principali mansioni e responsabilità

 

Riabilitazione logopedica presso il servizio di invalidi civili linguaggio adulti  (afasia) e riabilitazione logopediaca di pazienti  di età infantile e adolescenziale

               

Date (da – a)

 

 Aprile 2010 - oggi

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Centro di Riabilitazione RI.FI, Via Valderoa, Fiumicino

Tipo di azienda o settore

 

Centro Riabilitativo Convenzionato con SSN

Tipo di impiego

 

Libero professionista a partita IVA

Principali mansioni e responsabilità

 

Riabilitazione logopedia a domicilio e presso la struttura in pazienti in età infantile e adolescenziale

 

Date (da – a)

 

 Gennaio 2010 - aprile 2010

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Centro di Riabilitazione  A. L. M. “Papa Giovanni XXIII”, viale Aldo Ballarin,108, Roma

 

Tipo di azienda o settore

 

Centro Riabilitativo Convenzionato con SSN

Tipo di impiego

 

Libero professionista a partita IVA

Principali mansioni e responsabilità

 

Riabilitazione logopedia presso la struttura di pazienti in età infantile e adolescenziale

  

Date (da – a)

 

gennaio 2007- dicembre 2009

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Fondazione I.R.C.C.S. Santa Lucia, via Ardeatina 106, Roma

Tipo di azienda o settore

 

Centro Riabilitativo

Tipo di impiego

 

Tirocinante

Principali mansioni e responsabilità

 

Osservazione e riabilitazione presso la struttura di pazienti in età infantile, adolescenziale e adulta

 

Date (da – a)

 

 gennaio 2006 - dicembre 2007

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

TSMREE  ASL RM12 Decima-Torrino, via di Decima, Roma 

Tipo di azienda o settore

 

Centro Riabilitativo

Tipo di impiego

 

Tirocinante

Principali mansioni e responsabilità

 

Osservazione e riabilitazione presso la struttura di pazienti dall’'età infantile all’età adulta.

Il tirocinio ha previsto un periodo di affiancamento con personale qualificato, rif. prof.ssa Laura Totonelli, Neuropsichiatra Infantile, dott.ssa Norma Urbinati, Logopedista

 

Istruzione e formazione

 

• Date (da – a)

 

18-19 maggio  2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Corso: “ Le problematiche della morfosintassi nei disturbi evolutivi del linguaggio”.

Docente: Irina Podda.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Programma svolto: le principali patologie del linguaggio con alterazioni grammaticali, caratteristiche del disturbo grammaticale nei bambini italiani, acquisizione rallentata o atipica, ipotesi linguistiche, il ruolo della fonologia e del processamento, valutare la comprensione grammaticale, valutare l’espressione e le raccolte di linguaggio spontaneo, il ruolo della memoria di lavoro e la sua valutazione, il ruolo delle funzioni esecutive e la loro valutazione, strategie di visualizzazione per espandere l’enunciato, utilizzare le nuove strutture nel discorso complesso, trattare gli aspetti fonologici in funzione di quelli grammaticali, il ruolo della fonologia prosodica, strategie per  gli articoli le preposizioni ed i pronomi clitici, strategie di visualizzazione per la flessione nominale e verbale, ricercare l’automatizzazione in compiti di completamento grammaticale, compiti di giudizio di grammaticalità, intervenire sulla memoria di lavoro verbale, intervenire sulle funzioni esecutive.

• Qualifica conseguita

 

Attestato di partecipazione Crediti E.C.M. 16

• Livello nella classificazione nazionale

 

Corso di formazione

  

• Date (da – a)

 

dal 4 marzo al 15 aprile 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Il metodo Feurstein: programma di arricchimento strumentale basic 1° livello

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Programma di Arricchimento Strumentale per le funzioni cognitive di base.

Strumenti P.A.S. Basic : organizzazione punti, dall’unità al gruppo, identificare le emozioni, dall’empatia all’azione, apprendimento dell’attenzione su tre canali, orientamento spaziale basic.

• Qualifica conseguita

 

Attestato di partecipazione Crediti E.C.M. 36,1

• Livello nella classificazione nazionale

 

Corso di formazione

  

• Date (da – a)

 

29-30 gennaio 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Convegno “Disturbi dello sviluppo e disprassia: segnali precoci di rischio, interventi mirati nelle diverse fasce d’età”

Relatori:  Sabbadini L., Iverson J., Cioni G., Fazzi E., Mira M., De Franceschi A., Cagliati G., Sansavini A., Caselli C., Boncori L., Mangiapelo M.C., levi g., Diomede L., Ferretti L., Giacchè r., Giovannone F., Miri B., Stein G., D’Elia L., Valeri G., Podda I., Orru A. M., Benso F., Militerni R., Rosiglioni R., Lumaca F., Artico M., Panella F., Tacconella P., Rampoldi P.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Programma svolto: correlazione tra coordinazione motoria, manualità, gestualità e produzione verbale (sviluppo tipico e atipico), motor imagery and mirror system, ruolo dello sviluppo psicomotorio del bambino, sensory progressing disorders, traiettorie e relazioni tra primo sviluppo motorio, comunicativo-linguistico e cognitivo nei nati pretermine, gestualità coverbale e sviluppo del lessico in età prescolare, dati preliminari ricavati dall’analisi del Protocollo APCM (fascia d’età 2-3 anni), cluster neurolinguistici e fase di sviluppo, metodologia di valutazione e trattamento dei disturbi ADD e ADHD, fenotipici cognitivo-comportamentali nei DGS elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione, disprassia verbale rapporto tra DVE e CAS, disprassia e balbuzie (un disturbo di coordinazione multisistemico), funzioni attentive esecutive ed apprendimento, disturbo semantico pragmatico, risoluzione dei problemi aritmetici, DSA su base disprassica e visuo-spaziali, test di adattamento al Prisma (PAT) nel Disturbo della Coordinazione Motoria.

• Qualifica conseguita

 

Attestato di partecipazione Crediti E.C.M. 7,5

• Livello nella classificazione nazionale

 

Convegno

  

• Date (da – a)

 

8-9 ottobre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Corso teorico-pratico “La comunicazione tonica e l’osservazione del comportamento spontaneo del bambino” condotto da Cristina Vaquer e Francesca De Benedictis

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Programma svolto: la formazione personale, la comunicazione tonica, mediatori della comunicazione, vissuto: stretta di mano aggancio visivo, vissuto: analisi delle posture- uso della voce, il setting nell’osservazione, scheda o.c.s. N. Frank, osservazione attraverso l’analisi del video.

• Qualifica conseguita

 

Attestato di partecipazione Crediti E.C.M. 21

• Livello nella classificazione nazionale

 

Corso di formazione

  

• Date (da – a)

 

29 maggio 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Convegno dell’AIDEE “La disprassia…. Questa sconosciuta”. Docente Dott. Letizia Sabbadini

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Programma svolto: cosa si intende per disprassia, segni precoci di disprassia, DSA e disprassia, valutazione delle abilità di coordinazione dei movimenti di sguardo, DSL e disprassia, DSA disgrafia e disprassia, aspetti emotivo-comportamentali connessi ai DSA.

 

• Qualifica conseguita

 

Attestato di partecipazione

• Livello nella classificazione nazionale

 

Convegno

 

• Date (da – a)

 

4 e 5 Febbraio 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Corso Formativo “Il Metodo Drezancic”. Docenti Prof. Letizia Michelazzo e Prof. Simonetta Dell’Ospedale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Le strutture fonetico ritmiche. Fascia d’età 3-6 anni.Il ritmo musicale come sostegno della struttura fono tattica della parola e del ritmo linguistico (prosodia, accenti grammaticali, coarti colazione), le strutture Fonetico Ritmiche per la memorizzazione dei suoni del linguaggio.

 

• Qualifica conseguita

 

Attestato di partecipazione. Crediti E.C.M.: 12

• Livello nella classificazione nazionale

 

Corso di formazione

  

• Date (da – a)

 

22 e 23 Novembre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

2° convegno internazionale “Autismi. Dai bambini agli adulti. Dalla famiglia alla società”

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Diagnosi precoce e differenziale, valutazione funzionale e progetto di lavoro individualizzato, integrazione e inclusione a scuola, la sindrome di Asperger, la promozione delle abilità socio-comunicative, adulti con autismo, parent training e collaborazione genitori/professionisti, patologie associate, formazione degli operatori, aspetti epidemiologici ed eziologia.

 

• Qualifica conseguita

 

Attestato di partecipazione. Crediti E.C.M.:12

• Livello nella classificazione nazionale

 

Convegno internazionale – Corso di Formazione

  

• Date (da – a)

 

Settembre 2005 – novembre 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Università degli Studi Tor Vergata – Facoltà di Medicina e Chirurgia presso la Fondazione I.R.C.C.S. Santa Lucia

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Riabilitazione cognitiva e del linguaggio del paziente (adulto e bambino) traumatizzato cranico, riabilitazione cognitiva e del linguaggio del paziente in seguito a patologia vascolare, riabilitazione foniatrica , riabilitazione del paziente disfagico. Riabilitazione del bambino con anormale sviluppo del linguaggio e anormale  sviluppo cognitivo, riabilitazione del bambino con disturbi specifici di linguaggio e disturbi specifici di apprendimento, riabilitazione bambini autistici o affetti da altre sindromi che colpiscono cognitivamente il bambino e l’area del linguaggio.

 

• Qualifica conseguita

 

Dottoressa in Logopedia

• Votazione finale

 

108/110

• Livello nella classificazione nazionale

 

Laurea di primo livello

 

• Date (da – a)

 

Settembre 1999 – giugno 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Liceo Scientifico Statale “Aristotele” (Roma)

• Qualifica conseguita

 

Diploma di maturità scientifica

• Votazione finale

 

95/100

• Livello nella classificazione nazionale

Diploma di istruzione secondaria superiore

 

 

 

 

 

Capacità e competenze personali

 

 

Madrelingua

 

Italiano

 

Altra lingua

 

 

 

Inglese

Capacità di lettura

 

buono

Capacità di scrittura

 

buono

Capacità di espressione orale

 

buono

 

 

Capacità e competenze   tecniche

 

 



Informatica:
Microsoft: Word, Excel, Power Point, Internet Explorer, Outlook

 

Patente o patenti

 

Patente di guida europea B

        ULTERIORI INFORMAZIONI 
Pubblicazioni: “Intervento logopedico nei DSA” Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference  VOL. 1: LA DISLESSIA; Capitolo il trattamento cognitivo funzionale. Luigi Marotta et all., Edizioni Erickson
In stampa “Funzioni esecutive e DSA”; Capitolo Training per l’attenzione. Luigi Marotta, Pamela Varvara; Edizioni Erickson.

 


Site Map